
di e con Luca Barbarossa
e con gli interventi del giornalista Giovanni Landi
DURATA SPETTACOLO *60 m circa
Sul palco con le sue chitarre, Luca Barbarossa si racconta: gli esordi, gli incontri, le canzoni che lo hanno portato alla notorietà e quelle che lui porta nel cuore. Il racconto è moderato ogni volta da un interlocutore diverso, un giornalista o un intellettuale radicato nel territorio che ospita l’evento, e che con le sue domande sollecita la conversazione.
Lo spettacolo dell’artista romano si nutre del rapporto più intimo e diretto col pubblico e degli spazi raccolti che lo accolgono: affabile, ironico e autoironico Luca svela retroscena e aneddoti del suo percorso artistico, inevitabilmente intrecciato alle vicende personali e all’attualità. Oltre quarant’anni sui palchi, sedici di conduzione a Radio2 Social Club, tredici album pubblicati compongono un bagaglio artistico ed emotivo vastissimo da cui Luca attinge con eleganza e leggerezza.
Fanno parte integrante del racconto le sue canzoni, riproposte voce e chitarra, ‘nude’ ed essenziali come quando le suonava poco più che ventenne sui marciapiedi di mezza Europa.
Gli esordi come musicista di strada a metà degli anni Settanta e il successo popolare degli anni Ottanta e Novanta con brani come Roma Spogliata, Via Margutta, L’ Amore Rubato e Portami a Ballare; le canzoni scritte per Fiorella Mannoia, Luciano Pavarotti, Gianni Morandi e Paola Turci; le doti di intrattenitore ironico empatico e colto, fondamento di tante sue conduzioni, prima tra tutte Radio2 Social Club, un programma in onda dal 2010 sull’emittente Rai del quale Luca è ideatore, conduttore e coautore e nel quale – accompagnato dal vivo dalla Social Band – duetta con gli ospiti in studio; a questa si sono aggiunte negli anni, tra le altre, le conduzioni del Primo Maggio a Taranto e a Roma, de Il mondo a 45 giri su Rai3 e del prestigioso Premio Marisa Bellisario 2024 su Rai1.
È sempre del 2010 la prima esperienza teatrale importante, Attenti a quei due, uno spettacolo scritto e portato in scena insieme a Neri Marcorè.
Nel 2018, subito dopo la partecipazione al Festival di Sanremo, esce Roma è de tutti, un lavoro artigianale nel quale il romano suona come la lingua che si parla e si ascolta per le strade della Capitale.
Nel 2021 esce per la Mondadori il suo romanzo autobiografico Non perderti Niente. Nel 2023 Luca pubblica l’album La verità sull’amore, canzoni inedite scritte per lo spettacolo teatrale La verità vi prego sull’amore, portato in tour con Stefano Massini. L’anno seguente, in Cento storie per cento canzoni, un libro edito da Nave di Teseo, racconta le storie che nascono dietro, attorno, dentro cento canzoni che tutti abbiamo cantato. Da questo libro è tratto lo spettacolo omonimo: un tour tra canzoni, racconti e proiezioni che si
protrae sino all’autunno 2025.
Recentemente ha sperimentato anche il linguaggio cinematografico, partecipando come attore con un cameo al film di Ferzan Ozpetek Diamanti.
Mercoledì 13 agosto – ore 21:30
Spiaggia della Marina (zona porto) – Agropoli
biglietto unico: € 15,00