
Una delle voci più intense e originali della scena cantautorale italiana. La sua musica fonde pop nordico, folk e scrittura d’autore, con testi in cui le parole occupano sempre un posto centrale, trattate con eleganza e profondità. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la canzone d’autore, tra cui il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio-TV al Festival di Sanremo nel 2012, e più recentemente il Premio Nilla Pizzi nel 2022. Per il cinema ha firmato brani inseriti in film di registi come Roberta Torre, Paul Haggis e Rocco Papaleo, ottenendo anche una candidatura ai David di Donatello per la Miglior Canzone Originale.
Artista poliedrica, affianca alla musica la scrittura – con due romanzi editi da Fandango – e la recitazione, sia al cinema che in teatro, dove collabora con Concita De Gregorio nello spettacolo Un’ultima cosa, di cui ha anche composto le musiche.
Il suo concerto all’alba sarà un’esperienza intima e vibrante, dove la poesia incontra la luce e il suono diventa emozione.
DURATA CONCERTO *1h
Erica Mou è un’artista che conferisce alle parole una centralità irrinunciabile, sempre con un’eleganza profonda. La varietà di espressioni musicali va dal pop nordeuropeo al cantautorato con venature folk. Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti per la canzone d’autore, tra cui Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV al Festival Di Sanremo (2012) e il premio Nilla Pizzi (2022). Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film “I baci mai dati” di Roberta Torre (2010), “Third Person”(2013) pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis, “Una Piccola Impresa Meridionale” (2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito “La bugia bianca” per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015).
Oltre alla musica, Erica è impegnata nel cinema, nel teatro e nella scrittura. Come attrice è apparsa sul grande schermo il film campione di incassi “Quo Vado” (2016) di Checco Zalone e nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Dal 2022 affianca Concita De Gregorio nello spettacolo teatrale “Un’ultima cosa”, di cui ha scritto anche le musiche. Nel 2020 pubblica per Fandango Libri “Nel mare c’è la sete” a cui segue nel 2024 il suo secondo romanzo “Una cosa per la quale mi odierai”. Cerchi, l’ultimo album pubblicato a novembre 2024, è stato anticipato dai singoli e video “La festa del santo” e “Madre”, e accompagnato dall’uscita del video di “Mani d’ortica”, focus track del disco, e di “Sedimenti”.
Mercoledì 6 agosto – ore 6:00
Piazzetta Chiesa Madonna di Costantinopoli – Agropoli
info@cilentartfest.it