IL TANGO DELLE CAPINERE

regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
luci Cristian Zucaro
assistente alla regia Daniela Mangiacavallo
organizzazione Daniela Gusmano
tecnico in tournée Marco D’Amelio
produzione Atto Unico
in coproduzione con Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Carnezzeria / Théâtre des 13 vents, Centre dramatique national Montpellier / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
in collaborazione con Sud Costa Occidentale
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma

DURATA SPETTACOLO *1h
So che un amore
può diventare bianco
come quando si vede un’alba
che si credeva perduta.
Alda Merini

Una vecchina fruga dentro un baule. Estrae un flacone di pillole, un velo da sposa, un telecomando, tanti palloncini colorati… Da un altro baule arriva la musica di un carillon. compare un uomo anziano. Indossa un vecchio abito da cerimonia liso dal tempo. L’uomo guarda la donna e sorride. Subito la raggiunge. L’abbraccia. La donna appoggia la testa sulla spalla di lui. Lui le fa una carezza. Lei lo tiene stretto per non perdere l’equilibrio. Lui la sostiene. Ballano. Lui estrae dalla tasca un orologio da taschino: meno cinque… meno quattro… meno tre… meno due… meno uno… e al rintocco della mezzanotte lui fa scoppiare un petardo. Si baciano. Lui lancia in aria una manciata di coriandoli. La festa ha inizio. Buon anno, amore mio! Lui e lei adesso hanno sedici anni. In costume da bagno si promettono amore eterno. Sulle note di vecchie canzoni festeggiano l’arrivo dell’anno nuovo ballando a ritroso la loro storia d’amore.
Il tango delle capinere è l’approfondimento di uno studio, Ballarini, che apparteneva alla trilogia degli occhiali. E’ il componimento di un mosaico dei ricordi che rende sopportabile la solitudine di chi disgraziatamente sopravvive all’altro.

 

SUD COSTA OCCIDENTALE

La compagnia teatrale è stata fondata a Palermo nel 1999 da Emma Dante. Fin dalle origini, ha scelto di operare fuori dai circuiti istituzionali, costruendo un linguaggio radicale, fisico e poetico, capace di indagare le pieghe più profonde dell’animo umano.

Nel 2008 la compagnia mette radici alla Vicaria, un’ex fabbrica di scarpe trasformata in spazio teatrale indipendente. Qui nasce un laboratorio permanente, luogo vivo di studio, confronto e creazione aperto non solo ad artisti ma anche a cittadini e comunità.

Senza finanziamenti pubblici, Sud Costa Occidentale si è sempre sostenuta grazie alla forza del proprio lavoro, portando in scena spettacoli prodotti con rigore e passione. Il gruppo è formato da attori e collaboratori con esperienze diverse, uniti da una visione comune: il teatro come atto d’amore, offerta di sé, spazio di libertà creativa.

Ogni spettacolo è un percorso in continua trasformazione, un “teorema della menzogna” che gioca con i paradossi della realtà e rivendica il diritto di esplorare la verità attraverso la finzione. Non cerchiamo il risultato, ma il processo, l’onestà del gesto artistico e la possibilità di trasformare la miseria e la dignità umana in materia teatrale.

Sud Costa Occidentale è un campo di battaglia aperto, dove la vita si mescola all’arte e il teatro diventa necessità.

 

EMMA DANTE

Drammaturga, regista teatrale, lirica e cinematografica nata a Palermo nel 1967. Artista dalla poetica intensa e viscerale, esplora con originalità i temi della famiglia, dell’emarginazione e della fragilità umana, unendo tensione drammatica, linguaggio fisico e ironia tagliente.

Dopo il diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, nel 1999 fonda a Palermo la compagnia Sud Costa Occidentale, con cui ottiene fin da subito prestigiosi riconoscimenti (Premio Scenario, Premi Ubu, Premio Gassman, Premio Lo Straniero).

Il suo teatro si distingue per una scrittura scenica potente e un approccio rigoroso e visionario alla regia. Tra le sue opere più note: mPalermu, Carnezzeria, Le sorelle Macaluso, Bestie di scena, Misericordia, La trilogia degli occhiali.

Dal 2009 è attiva anche nella lirica, firmando regie per i principali teatri d’opera italiani ed europei, tra cui Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Festival di Avignone e Opéra Comique di Parigi.

Nel 2013 debutta al cinema con il film Via Castellana Bandiera, tratto dal suo romanzo omonimo, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, dove l’attrice protagonista Elena Cotta vince la Coppa Volpi. Nel 2023, con il film Misericordia, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale, vince il Grand Prix for Best Film al Tallin Black Nights Film Festival.

È fondatrice e direttrice della Scuola dei mestieri dello spettacolo al Teatro Biondo di Palermo, dove forma nuove generazioni di artisti in un percorso rigoroso e creativo. Ha ricevuto numerosi premi alla carriera e per la regia, tra cui il Premio Ubu, il Premio Abbiati, il Premio De Sica e il Premio Ipazia all’eccellenza femminile.

Oggi Emma Dante è una delle voci più originali e riconosciute della scena teatrale e culturale contemporanea, in Italia e all’estero.

 

DATA E ORARIO

Domenica 3 agosto – ore 21:30 

LUOGO EVENTO

Villa Salati – Capaccio Paestum

INGRESSO A PAGAMENTO

biglietto unico: € 15,00