IL FESTIVAL

C’è un territorio in Campania, il Cilento, che prende il nome dai monaci benedettini che eressero chiese e monasteri vicino al fiume Alento (cis Alentum significa “al di qua dell’Alento”), e che si estende dalla costa del Mar Tirreno fino all’Appennino, e che comprende un’enorme quantità di città, borghi, litorali, ma soprattutto reperti archeologici alcuni dei quali hanno più di tremila anni.

Un territorio che ha ispirato il più grande cantore dell’antichità, Omero, che scelse Punta Licosa come luogo dove ambientare il celebre episodio del Canto delle Sirene nell’Odissea.

Ma è anche il luogo dove morì Palinuro, il nocchiero di Enea, che ha dato il nome a quella frazione di terra in provincia di Salerno.

Oppure, alla foce del fiume Sele, sorgeva il santuario della dea Era, e lì si fermarono Giasone e gli Argonauti, una volta fuggiti dalla Colchide, per ingraziarsi la dea.

Il Cilento è un territorio pregno d’arte, di storia, di cultura. A Elea (divenuta poi Velia con gli antichi romani) nel VI secolo Senofane fondò la Scuola Eleatica, un mix tra scuola filosofica e medica che ancora oggi ispira gli studenti di tutto il mondo.

In un luogo, anzi, nei luoghi del Cilento Vittorio Stasi, art manager di origini cilentane, ha deciso di ideare un festival multidisciplinare che promuovesse le arti performative in una cornice bucolica come quella dei comuni dell’entroterra e delle coste Cilentane.

Cilentart Fest si pone come obiettivo quello di far scoprire attraverso l’arte e lo spettacolo dal vivo un territorio che offre squarci di bellezza da non lasciare indifferenti. È l’arte ad entrare in questi borghi, ma è soprattutto la bellezza di questi borghi che contamina la creazione artistica delle compagnie ospitate, in un do ut des costante tra artisti e maestranze del territorio.

Il festival nasce nel 2021, in un momento di isolamento tra le persone, immaginando un modo per rompere questo isolamento “invadendo”, sempre nel rispetto dell’ambiente e della natura circostante,  i comuni del Cilento attraverso diverse forme d’arte contemporanea.

Giunto alla sua seconda edizione, quest’anno la rassegna si arricchisce ancora di nuove tappe.

L’edizione 2022, oltre ai comuni di Gioi, Salento, Perito e Moio della Civitella che sono stati protagonisti della prima edizione, coinvolgerà anche i comuni di Capaccio Paestum, Lustra, Prignano Cilento, Omignano e San Giovanni a Piro, andando così sempre di più a rafforzare il concetto di rete e di partecipazione, elementi portanti del festival. 

Cilentart 2022, fedele alla dimensione multidisciplinare che ne ha caratterizzato la prima edizione, si divide in più sezioni: prosa, danza, formazione, convegni e progetti speciali

Gli spettacoli di prosa e danza coinvolgeranno alcune delle compagnie più interessanti del panorama contemporaneo. Queste si esibiranno all’alba o al tramonto, in location naturali senza prevedere il montaggio di palchi, strutture sceniche e luce artificiale. Il valore artistico dei lavori andrà quindi ad incontrare la luce naturale e la bellezza intrinseca dei borghi del Cilento

Quest’anno il festival offre tre diversi workshop con maestri della scrittura, della regia teatrale, e delle pratiche comunicative. A differenza dello scorso anno si è raggiunto un altro obbiettivo, quello di renderli completamente gratuiti, favorendo la possibilità a chiunque del territorio (e non solo) di poter studiare con i punti di riferimento del teatro italiano, dando l’opportunità, a professionisti e studenti, di mettersi alla prova con alcuni dei più grandi artisti contemporanei.

Le compagnie saranno inoltre ospitate in residenze creative, con l’augurio che possano trovare ispirazione nella cornice dei meravigliosi borghi del Cilento. Soprattutto, alcune di loro, si riverseranno nelle strade di quei borghi per raccontare storie sui luoghi, sulla memoria, sulle nuove generazioni, dando vita a vere e proprie “Invasioni artistiche contemporanee”, concetto da cui trae ispirazione tutta la programmazione del festival.

Fondamentale è stato, per la nascita di Cilentart, il grande sostegno dal Teatro Pubblico Campano e dal suo direttore Alfredo Balsamo, che ha creduto fin dall’inizio nel progetto e nella sua visione artistica. 

Il festival aderisce a La Campaniaè ed è sostenuto dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura. 

Altro elemento fondamentale di questo progetto sarà il suo valore green e l’impatto sostenibile nei luoghi ospitanti: tutti i lavori artistici avranno la caratteristica di svolgersi all’alba e al tramonto in location naturali senza prevedere il montaggio di palchi, strutture sceniche e luce artificiale. Il valore artistico dei lavori andrà ad incontrare la luce naturale e la bellezza intrinseca di questi borghi.

TEAM CILENTART FEST

DIREZIONE 
Vittorio Stasi

ASSISTENTE ALLA DIREZIONE 
Sonia Mingo 

COORDINATORE TERRITORIALE
Carmelo Infante

CURATORE CILENTART CLASS
Michele Mele

RESPONSABILE COMUNICAZIONE
Sonia Mingo

TEAM GRAFICA E MEDIA MARKETING
CRE.ART officina creativa

FOTO & VIDEO
Sara Dell’Accio e Giulio Di Scola

WEB DESIGNER 
Giuseppe Ferrigno

WEB MASTER
Marco Vicinanza

WEB SOUND DESIGN
Flavio Senatore e Raffaele Fasano

CONSULENZA DRAMMATURGICA
Ciro Ciancio

SUPPORTO UFFICIO STAMPA
Giovanni Landi

ILLUSTRAZIONE
Adriano Popolo Rubbio

SEGRETERIA 
Alessia D’Agosto

TEAM TEATRO PUBBLICO CAMPANO

DIREZIONE 
Alfredo Balsamo

COORDINAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE
Luisa Liguoro 

RESPONSABILE COMUNICAZIONE
Simona Rocco 

DIRETTORE TECNICO
Vincenzo Carola

RESPONSABILI SIAE
Alessandro Balsamo e Daniele Todisco 

UFFICIO STAMPA
Raimondo Adamo

SINDACI COMUNI CILENTART FEST 2022

COMUNE DI CAPACCIO PAESTUM
Franco Alfieri

COMUNE DI PERITO
Carlo Cirillo

COMUNE DI SALENTO
Gabriele De Marco

COMUNE DI PRIGNANO CILENTO
Michele Chirico

COMUNE DI GIOI CILENTO
Maria Teresa Scarpa

COMUNE DI OMIGNANO
Raffaele Mondelli

COMUNE DI MOIO DELLA CIVITELLA
Enrico Gnarra

COMUNE DI LUSTRA
Luigi Guerra

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO
Ferdinando Palazzo

PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI
regione-campania
ministero
campania-è
logo provincia
IN COLLABORAZIONE CON
Capaccio Paestum
Perito
Salento
Prignano
Gioi
Omignano
Moio della Civittella
Lustra
San Giovanni a Piro
CON IL CONTRIBUTO DI
PARCO
SPONSOR
Logo_Convergenze_icone
Under Contruction
pubbligrafica
formaperta
CON IL SUPPORTO DI
VICO
GAL
Gelbison Cervati