
STORIE DI VINI E DI PROVERBIALI UBRIACATURE
drammaturgia Roberta Sandias
regia Maurizio Azzurro
produzione La Mansarda Teatro dell’Orco
DURATA SPETTACOLO *1h
Il vino, bevanda millenaria del nostro bacino mediterraneo, è da sempre legato alle feste ed alle celebrazioni. Miti e tradizioni secolari intorno a questo nettare inebriante, sono fonte di ispirazione per le nostre incursioni teatrali, che attingono a leggende popolari e racconti mitologici, declinati in brevi episodi comici e coinvolgenti, che ne raccontano le infinite storie in maniera diretta e non didascalica.
Un vero e proprio omaggio a Dionso, insomma, Dio del Vino e del Teatro, un incontro fortunato che in questo spettacolo trova la sua naturale fusione.
Lo spettacolo si svolge in 4 quadri, introdotti da un monologo di un attore/ banditore, che accompagna il pubblico attraverso il percorso ed introduce di volta in volta i quadri sotto elencati:
Quadro I / Il Dono di Bacco
Un cantastorie, accompagnato da un musicista, racconta il mito di Bacco e Falerno, dal cui incontro si narra che ebbe origine la nascita del vino.
Quadro II / Il Pallagrello
Contrasto d’amore tra un fattore Brillo e la sua innamorata.
Quadro III / Il Mito di Erigone
La leggenda della sventurata figlia di Icario, pastore a cui Dioniso fece dono dell’arte della vendemmia, mutata in costellazione dal Dio dopo il tragico epilogo della sua vicenda.
Quadro IV / La Vendemmia del Re
Scherzo scenico ispirato ai contrasti tra Ferdinando e Maria Carolina durante le vendemmie nelle Fattorie Borboniche.
Lunedì 4 agosto – ore 21:30
Tra le vie del borgo – San Giovanni a Piro
info@cilentartfest.it