
con Matthias Martelli
e con Matteo Castellan al piano e Mattia Basilico al sax
DURATA SPETTACOLO 1h e 10m
Fra narrazione, poesia e grottesco, le pagine della grande letteratura italiana prenderanno vita sul palcoscenico: dal grammelot dei giullari a Dante Alighieri, da Trilussa ai Rodari, fino all’arrivo di una nuova epoca, quella dei sacerdoti delle nuove tecnologie. Una traversata ironica e potente attraverso i secoli, in cui le parole salteranno giù dalle pagine e diventeranno materia viva, corpo, voce. Un viaggio condotto da Matthias Martelli, considerato l’erede del teatro giullaresco, illuminato dalla potenza della musica dal vivo.
Attore, drammaturgo, regista e giullare contemporaneo; nato ad Urbino, classe 1986.
Matthias Martelli è un artista poliedrico che intreccia la tradizione dei giullari medievali con un linguaggio scenico moderno e dinamico. Nei suoi spettacoli recupera le radici del teatro popolare, unendo narrazione, comicità fisica e impegno civile in una forma d’arte accessibile e profonda.
Tra i suoi lavori più noti spicca Mistero Buffo di Dario Fo, con la regia di Eugenio Allegri e la coproduzione del Teatro Stabile di Torino, con oltre 250 repliche in Italia e all’estero (da Londra a Los Angeles, da Bruxelles a Monaco). Lo spettacolo è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico: Rodolfo di Giammarco (la Repubblica) lo definisce «un attore-treno, dinamico, specialista della mimetica», Osvaldo Guerrieri (La Stampa) parla di un interprete «pirotecnico e irresistibile», mentre London Theatre lo celebra come «una delle più avvincenti pièce di teatro fisico cui si possa assistere in una vita».
Vincitore del Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro, ha ricevuto anche i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò per Il Mercante di Monologhi, spettacolo da lui scritto e interpretato con quasi 300 repliche.
Ha scritto e interpretato numerose produzioni per importanti teatri stabili nazionali, tra cui: Raffaello, il figlio del vento – Teatro Stabile dell’Umbria; Dante fra le fiamme e le stelle – Teatro Stabile di Torino, con la consulenza di Alessandro Barbero e Claudio Marazzini; FRED!, con la regia di Arturo Brachetti – Enfi Teatro, Teatro Parioli, Teatro Stabile di Torino; Nel nome del Dio Web, per la Fondazione TRG.
Collabora anche con Roy Paci e dal 2024 è in tour con Fabrizio Bosso e la sua band. In ambito internazionale ha presentato conferenze performative tra cui Il Naso del Duca, Dante Giullare e The Universal Language of Dario Fo, quest’ultima in anteprima alla Chapman University di Los Angeles.
Nel docufilm Rai L’ultimo Mistero Buffo di Gianluca Rame, candidato ai Nastri d’Argento 2023, interpreta il ruolo del narratore. Nello stesso anno riceve il Premio “Per Talento Ricevuto” al MiOff.
Autore teatrale e saggista, scrive per la rivista MicroMega e ha pubblicato diversi libri tra cui Il Mercante di Monologhi, FRED!, Raffaello, Dante, Il Naso del Duca e Nel nome del Dio Web.
Dalla stagione 2024/2025 è in tour con il suo nuovo spettacolo:
Eretici – Il fuoco degli spiriti liberi, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria.
Lo trovate in giro, vivo, tra teatri e piazze d’Italia e del mondo.
Domenica 10 agosto – ore 21:30
La terrazza degli innamorati – Trentinara
biglietto unico: € 5,00