IL TERZO SEGRETO DI SATIRA

I grandi classici stand up de Il Terzo segreto di Satira

una produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito

E se la guerra di Troia fosse raccontata in forma di stand-up direttamente dai protagonisti? Possiamo essere certi che la storia sia andata esattamente come è stata narrata? Quali retroscena potremmo scoprire? E i personaggi sono soddisfatti di come sono stati narrati oppure la loro versione nasconde delle sorprese?

Il collettivo milanese Terzo Segreto di Satira fa il suo debutto a teatro e sceglie la forma della stand up comedy per raccontare con il solito stile irriverente e originalissimo il nostro presente utilizzando le più grandi storie dell’antichità.

E non si poteva che partire con l’Iliade, “poema della forza”, come l’ha definito Simone Weil, che racconta delle antiche guerre, stancanti e incerte, dei Micenei e della loro più ardita campagna militare, punto più alto della loro espansione nel Mediterraneo: è il mondo perduto degli eroi, la privilegiata arena dei campioni, l’universo aristocratico dei principi.

Ed ecco che non senza ironia puntuta e surreale e la giusta dose di improvvisazione parlano finalmente i protagonisti ai microfoni del Troy Comedy Club, dove un improbabile MC ha organizzato un open mic: qui figure carismatiche racconteranno la loro versione della storia, senza filtri e senza menzogne. E attraverso la loro narrazione, potremmo cogliere spunti per raccontare anche la nostra società e osservare come nella nostra epoca dell’usa e getta si possa passare così velocemente da protagonisti a comparse.

Sul palcoscenico si alterneranno Achille, prototipo dell’eroe greco, giovane, guerriero terribile e invincibile, destinato a morte precoce e imperitura fama a cui toccherà difendersi dall’accusa di egocentrismo, fino ad Ettore, principe troiano umanissimo e virtuoso, da Ulisse, ineffabile e vanaglorioso stratega a ovviamente la “coppia dorata” che ha scatenato la guerra, ovvero Paride ed Elena, che per la prima volta affronteranno i gossip per raccontare la loro verità.

 

IL TERZO SEGRETO DI SATIRA

Il Terzo Segreto di Satira è un collettivo di registi attivo a Milano dal febbraio 2011, formato dagli artisti Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, tutti provenienti dalla Civica Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano, dove si sono conosciuti e formati.

Il gruppo è diventato noto nel maggio 2011 realizzando il video Il favoloso mondo di Pisapie, pubblicato su YouTube in occasione del ballottaggio delle elezioni comunali di Milano e subito inaspettatamente popolarissimo.
Partono da lì le collaborazioni con programmi televisivi come Ballarò, Report e Piazzapulita dove si distinguono per la lucida osservazione dei problemi della società e della politica e per quello stile scanzonato eppure profondissimo con il quale riescono a raccontare l’Italia.
Nel maggio 2015 Il Terzo Segreto conduce uno speciale su LaF, intitolato Democrazia portami via. Nel 2017 dirigono – e scrivono insieme a Ugo Chiti – il loro primo film Si muore tutti democristiani, girato tra Milano e la Puglia, uscito nelle sale nel 2018, storia di tre amici che condividono ideali politici e sperano di tornare a realizzare documentari a tema sociale, ma che un giorno ricevono una proposta che fa vacillare la loro integrità (nel cast Marco Ripoldi, Massimiliano Loizzi, Walter Leonardi, Renato Avallone, Valentina Lodovini).
Nel 2021 dirigono Mollo tutto e apro un chiringuito, seppur non come collettivo, con protagonista Germano Lanzoni, il personaggio del web “Il milanese imbruttito” che avrà un sequel intitolato Ricomincio da taaac.

 

DATA E ORARIO

Venerdì 1 agosto – ore 21:30 

LUOGO EVENTO

Antico Mulino – Moio della Civitella

INGRESSO A PAGAMENTO

biglietto unico: € 5,00