SCHIUDERE
Dal romanzo alla scena
Restituzione finale progetto formazione residenziale condotto da VicoQuartoMazzini
 
Cosa accade quando una compagnia pluripremiata come VicoQuartoMazzini, da anni al centro della nuova scena teatrale italiana, incontra un romanzo come I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni? Al CilentArt Fest 2025, la risposta prende forma nella restituzione pubblica del laboratorio “Schiudere”. Non uno spettacolo compiuto, ma un attraversamento scenico: tracce di una drammaturgia in fieri, nate dall’ascolto collettivo, dalla scrittura condivisa, dalla necessità di portare in teatro una voce letteraria che interroga l’umano attraverso l’animale. Guidati da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, i partecipanti – attori, registi, drammaturghi – restituiscono al pubblico il percorso compiuto: un tempo di apertura, dove lo spettatore non è solo testimone, ma parte di un processo che sceglie di mostrarsi nel suo farsi. ​​Un’occasione per entrare nel laboratorio vivo di una compagnia che continua a interrogare il teatro come spazio di tensione, linguaggio e possibilità.
 
VicoQuartoMazzini
Nata dall’incontro tra Michele Altamura e Gabriele Paolocà, VicoQuartoMazzini (attraversa scritture originali e rivisitazioni di grandi classici del teatro e della letteratura. L’intento del suo lavoro è quello di rivelare le grandi storie capaci di indagare le necessità del nostro tempo, raccontandole attraverso le molteplici possibilità dell’arte scenica e performativa. Nel 2024, con il suo ultimo spettacolo La Ferocia, tratto dal romanzo Premio Strega e Premio Campiello di Nicola Lagioia, vince 4 Premi Ubu (migliore spettacolo, migliore attore, migliore attrice, migiore disegno luci). Nel 2021 vince il Premio Hystrio come migliore compagnia italiana emergente.

Tra i suoi ultimi lavori: Livore. Mozart & Salieri (2020), prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione e Festival delle Colline Torinesi; Vieni su Marte (2018) sostenuto da Mibact e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina”; Leave the Kids Alone (2018), installazione prodotta da Fabulamundi Playwriting Europe; Karamazov 2017), progetto speciale ospitato al debutto dal Teatro Petruzzelli di Bari; Little Europa (2016) riscrittura de “ll piccolo Eyolf” di Henrik Ibsen, selezionato dall’Ibsen Festival di Oslo; Amleto Fx 2015), Premio In-box e Direction Under 30. Per Rai Radio3 realizzano Chi semina vento (2019), radiodramma originale ispirato a “La guerra dei mondi” di Orson Welles e Vivere è guerra con i troll del cuore e del cervello (2015), un omaggio a Henrik Ibsen.

 
DATA E ORARIO

Lunedì 11 agosto – ore 20:30 

LUOGO EVENTO

Piazza Achille D’Aiuto – Gioi (frazione Cardile)

INGRESSO SU PRENOTAZIONE

info@cilentartfest.it